Da tecnico esperto a manager

Hai sempre dato il meglio di te stesso come tecnico e da sempre hai sognato un avanzamento di carriera per diventare un manager.
Ma cosa cambia in questa transizione? E come puoi gestire i cambiamenti? In questo post cerchiamo di raccontare le sfide principali che un esperto tecnico incontra nel momento in cui gli viene affidato un team da gestire.
Ok, ora sei un manager e gestisci un team di persone.
Dopo poco tempo realizzi che spendi sempre meno tempo in attività correlate alle tue competenze tecniche, faticosamente guadagnate nel tempo; piuttosto ti ritrovi bruscamente a barcamenarti tra la gestione del team e dei progetti, i problemi dei membri del tuo team, le policies dell’ufficio…
Cambia il contesto ed è importante che anche tu sia pronto ad affrontare con il giusto atteggiamento le nuove sfide.
Prima di tutto devi comprendere che i tuoi skill tecnici da soli non possono essere sufficienti. Non devi più concentrarti sui tuoi skill e sul tuo successo, ma sugli skill e sul successo dei tuoi collaboratori. C’è un cambio fondamentale di atteggiamento da cogliere, il tuo successo d’ora in poi è strettamente legato al successo del tuo team. Per tale ragione devi concentrarti sull’ascolto e la comprensione i tuoi collaboratori ed esercitare in modo corretto le tue doti di leadership e prendere le decisioni corrette.
Un’altra sfida che devi affrontare come neo manager è quella organizzativa, ovvero la capacità di allocare le risorse in progetti ed attività utili. Magari potresti partire all’inizio con dei “quick win” per portare a casa i primi successi e guadagnarti da subito la fiducia dei tuoi capi e del tuo team, ma nel medio termine è importante lavorare in modo organizzato. Il tuo team lavora meglio e sarà più motivato se identifichi e comunichi chiaramente gli obiettivi da raggiungere e le modalità che intendi seguire.
Poi devi relazionarti bene con i tuoi capi. Assicurati sempre una comunicazione efficace e cerca di evitare l’”effetto sorpresa”, sia in positivo che in negativo: se già percepisci che all’orizzonte c’è un problema – o un successo – tieni sempre allineati i tuoi sponsor. Avere degli sponsor per i tuoi progetti e per le tue iniziative è essenziale per i futuri sviluppi di carriera.
Ma di quali skill hai bisogno nel nuovo ruolo?
- Delega. Devi saper delegare ai tuoi collaboratori il più possibile, senza però perdere il controllo. In questo modo potrai focalizzarti di più su quanto concerne il tuo nuovo ruolo.
- Comunicazione. Devi tenere allineati i tuoi collaboratori (ed i tuoi capi) sulle iniziative in esecuzione e su quanto accadrà in futuro.
- Saper motivare. Il tuo team è la tua nuova responsabilità e devi tenerlo motivato.
- Disciplina e rispetto delle regole. Potrebbe capitarti di dover gestire una situazione delicata con un tuo collaboratore. Se la gestirai bene guadagnerai rispetto e fiducia.
- Capacità organizzative. Domandati sempre se quel collaboratore è al posto giusto o se può essere più efficace in un altro ruolo. Verifica costantemente che i processi e le procedure all’interno del tuo team siano adeguati e cerca il miglioramento continuo.
- Lavorare per obiettivo. Chiarisci anzitutto quali sono i tuoi obiettivi e quelli del tuo team (non sempre è facile e scontato!), gestisci bene le aspettative ed impegnati per il loro raggiungimento.
Fare il manager è un mestiere complesso ed impegnativo, molto diverso da quello del tecnico esperto. Si cambia modo di lavorare e ci sono sfide manageriali importanti da affrontare. Un intervento formativo adeguato può aiutare ad affrontare al meglio il nuovo ruolo.
Ma il gioco vale la candela, senz’altro.
Condividi questo contenuto: